| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce, Croce della Pietra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279846 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Porta S. Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Porta S. Agostino, 337, Museo Lapidario Estense, campata N-nord, oggetto 194 |
| datazione | sec. XII ; 1165 - 1165 [data; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega modenese(iscrizione; bibliografia) |
| materia tecnica | pietra d'Istria/ scultura/ incisionegranito/ scultura |
| misure | alt. 305, largh. 50.5, diam. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Croce marmorea potenziata, con bracci terminanti a T, con due gradini all'incrocio tra il montante ed i bracci. Sulle due facce della croce sono incise due iscrizioni antiche in caratteri gotici: la prima si sviluppa su tre righe su tutta l'estensione dei bracci trasversali; la seconda si sviluppa a croce partendo dalla parola centrale CRUX, orientandosi dal centro rispettivamente verso destra, verso il basso, verso sinistra e verso l'alto. La croce è montata su una colonna di granito rastremata verso l'alto. La colonna è collocata su un doppio basamento: quello superiore presenta iscrizioni moderne ricordanti l'acquisizione da parte del Museo Lapidario della croce (1869) e della colonna (1924).NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena; luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Giorgi C.( 1938)p. 54, n. CXCIV; Vedriani L.( 1666-1667)v. II, pp. 632-634; Belloi P./ Colombini E.( 1992)p. 348 |
| definizione | croce |
| denominazione | Croce della Pietra |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Porta S. Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tarpini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |