| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Santo vescovo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00116354 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Spilamberto |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XVII ; 1600 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| autore | Piccioli Prudenzio (notizie 1801-1878), |
| materia tecnica | terracotta/ scultura |
| misure | alt. 58, largh. 16.5, prof. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Statuina in terracotta di Santo vescovo barbuto: con la mano sinistra regge il davanti di un mantello, la destra è sollevata, mentre la testa si piega verso l'esterno e il basso. Pare il gesto della frustata, che ben si spiegherebbe come un'allegoria della frustata dell'eresia.Personaggi: Santo Vescovo. Abbigliamento: Mantello. |
| notizie storico-critiche | Le due statuine in terracotta sono senza dubbio due pezzi notevoli. L'ampiezza e la forza del movimento, la robusta muscolatura, la ricchezza del dettaglio permettono una datazione alla fine del Cinquecento. Viene naturale il ricordo del grande maestro modenese Begarelli: ma è più cauto parlare solo di tradizione begarelliana. In questo senso la datazione si può spostare entro il Seicento. Sul retro è incisa la firma prima della cottura. |
| definizione | statuetta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Spilamberto |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Montorsi P.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533309 |
| longitudine | 11.024173 |