| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, Epigrafe di Liutprando |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279737 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Porta S. Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Porta S. Agostino, 337, Museo Lapidario Estense, campata UU-sud, oggetto 59 |
| datazione | sec. VIII ; 712 (post) - 744 (ante) [analisi storica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica; bibliografia; documentazione) |
| materia tecnica | pietra d'Istria/ incisione |
| misure | alt. 63, largh. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Epigrafe ricordante la fondazione e la fortificazione di Cittanova ad opera del re longobardo Liutprando. Lastra rettangolare, priva di cornice. Iscrizione su 7 righe, lacunose alla fine per rottura della lastra. Lettere incise con scarsa cura, con forti tratti di arcaicità (soprattutto nella resa delle A, M e N); parole indivise; croce a capo della prima riga.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'epigrafe fu rinvenuta casualmente nel 1559 dal canonico della Pieve di Cittanova Don Egidio Guidoni, a non molta distanza dalla Pieve stessa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Giorgi C.( 1938)pp. 45-46, n. LIX; Crespellani A.( 1897)p. 42, n. C; Malmusi C.( 1992)pp. 95-96, n. I; Vedriani L.( 1666-1667)v. II, p. 560; Studi ricerche( 1988)pp. 577-578; Corradini E.( 1985)pp. 431-432; Montorsi W.( 1973) |
| definizione | lapide commemorativa |
| denominazione | Epigrafe di Liutprando |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Porta S. Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tarpini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |