| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259811 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Alseno |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica; contesto] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ lucidatura |
| misure | alt. 98, largh. 78, prof. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Trattasi di due poltrone e di due seggiole in legno ricoperto da vernice scura. Le poltrone presentano una forma ampia ed una linea sagomata; il sedile e lo schienale sono imbottiti con una tappezzeria a motivi floreali su fondo chiaro, e recano leggeri intagli di gusto rocaille nella cimasa e sulla fascia. Bracciolo e gambe disegnano accentuati riccioli. Le seggiole ripetono linea e motivi delle poltrone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia delle seggiole e delle poltrone è riferibile allo stile Luigi Filippo, nel quale la ripresa di modelli barocchetto si realizza in forme caratterizzate da una maggior pesantezza e da una decorazione ad intagli di gusto eclettico. Tipica risulta anche la predilezione per i legni scuri. In questa epoca vengono meno quei caratteri tipici che possono aiutare a segnare una distinzione tra le regioni italiane, ma sembra probabile che tali mobili siano stati eseguiti in ambito locale. |
| definizione | poltrona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Alseno |
| ente schedatore | S36 (L. 145/92) |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veneziani M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Viola J. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |