| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera da parete |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00259655 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Gossolengo |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi storica; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 37, largh. 41, prof. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'acquasantiera presenta la forma di una valva di conchiglia con bordo sagomato e parete mossa segnata da gole verticali; il lato posteriore, murato in controfacciata, è arricchito da una cimasa a volute affrontate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La forma a valva di conchiglia e il motivo decorativo a volute contrapposte consentono di accreditare l'acquasantiera al XVIII secolo: è molto probabile che l'oggetto marmoreo, semplice ma elegante, sia stato eseguito attorno al 1777, subito dopo la costruzione dell'oratorio. |
| definizione | acquasantiera da parete |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Gossolengo |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: Cunico C. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ TAI (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |