| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235222 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 104, largh. 53, prof. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Legno intagliato, policromo e dorato. Forma rettangolare a tempietto con volute e festoni sui lati rese a bassorilievo, racemi nella fascia inferiore e traccia in quella alta dove si rileva la policromia originale a finto marmo verde e rosso che è nelle listature a fianco della porticella, recante un calice con l'ostia. L'interno del tabernacolo è rivestito di raso bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Artigianato seicentesco con gusto decorativo rinascimentale. Con ogni probabilità si tratta di un oggetto proveniente dalla zona appenninica emiliana per la similitudine con la molta produzione antica esistente in loco. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |