| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Pietà |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235091 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noceterracotta/ pittura |
| misure | alt. 20, largh. 20, prof. 12, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Piccolo gruppo plastico in terracotta policroma a tutto tondo. La Madonna è seduta con abito viola e azzurro, sostiene sulle ginocchia il corpo riverso di Cristo morto. Inserita in nicchia o tabernacolo in noce protetto nel davanti e sui lati da vetri, aprentesi a sportello, la cimasa mossa a centina sagomata.Personaggi: Madonna; Gesù Cristo. |
| notizie storico-critiche | Di interesse decorativo e di aggraziata fattura il tabernacolo, mentre la statuetta rispecchia tematiche bolognesi barocche. |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |