| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00232035 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| datazione | sec. XVII seconda meta'; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di nocebronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 220, largh. 110, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sono uguali. Usci a due ante in legno di noce massiccio, divisi in riquadrature rettangolari sovrapposte, delimitate da cornici rilevate, che delimitano sagome allungate dagli angoli scantonati, pure a rilievo. Le maniglie sono originali (mancanti per la maggior parte) sono di bronzo, fuse a tutto tondo, raffiguranti teste di cherubini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sono da ritenersi coeve alla costruzione della chiesa, verso il 1689, anno della sua inaugurazione. Nella classica decorazione a riquadri geometrici ripetono i motivi cari alla mobilia emiliana seicentesca. |
| definizione | porta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |