| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00232032 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura |
| misure | cm, alt. 220, largh. 167, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno intagliato, dorato, policromato. I bracci della croce costituiti da un intreccio a giorno ed a tutto tondo di volute d'acanto e fiori, delimitano una grande medaglia centrale, ovale, scantonata, contenente a tutto tondo, ma in schiacciato, la raffigurazione della Madonna della Misericordia. La Vergine, con tunica di lacca rosso cupo, ha manto bianco, soppannato d'oro, che stende con le braccia a coprire fratelli inginocchiati, uno in tunica bianca, l'altra, una donna, con veste verde, rossa e bianca. La croce si appoggia ad un cespo fogliato che ha nel mezzo uno scudetto con lo stemma crociato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non riportato. |
| bibliografia | Cappi V.( 1975) |
| definizione | croce processionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |