| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere d'altare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228366 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I tre piedi leonini sostengono la base le cui volute angolari invadono la specchiatura centrale. il nodo a vaso con profondi intagli è preceduto da un motivo a corola che riprende quello del balaustrino. Pure l'orlo del piattello è intagliato, originariamente argentato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Artigianato di fattura corrente databile al secolo XVIII. |
| definizione | candeliere d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |