| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227090 B |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su piedi leonini si eleva la base a sezione triangolare che ospita, tra le volute angolari ad S, una specchiatura convessa con scudo ovale. Il nodo rotondeggiante, leggermente schiacciato nei candelieri piccoli e nella base della croce, è fittamente intagliato così come il rigonfio del balaustro ed il piattello. Nei maggiori, inoltre, sono assenti molti dei piccoli decori che compaiono nella base degli altri.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le proporzioni degli elementi che formano i candelieri e la tendenza ad un andamento tutto verticale, fanno datare la serie a cavallo tra '700 e '800. Tutti i pezzi sono stati riverniciati con porporina oro e argento ma, in quelli maggiori, restano tracce di lacca bianca e di una argentatura molto ossidata. |
| definizione | candeliere |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |