| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228282 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battituravetro |
| misure | alt. 51, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La struttura in barre di ferro a torciglione tiene legate le dodici facce in vetro segnate agli spigoli da piccoli fiori. Una ghirlanda contorna il bordo superiore. Il lampadario è assicurato alla parete tramite un sistema di volute in ferro battuto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sala è stata concepita da un ignoto progettista nella sua totalità e con grande attenzione al particolare decorativo. I mobili principali sono incassati nella boiserie ed hanno tratti comuni - i vetri, le maniglie, la patina scura - che li rendono parte integrante e inamovibile della sala. Ideata su modelli ibridamente ispirati al barocco ed al rinascimento, è una manifestazione di quello stile umbertino che imperò, specie in provincia, a cavallo dei due secoli. |
| definizione | lampadario |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |