| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tenda, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228304 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lino/ telacanapacotone |
| misure | alt. 400, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le quattro bande increspate ad onda sono separate da strisce di pizzo con motivi geometrici. Ad ogni pannello corrisponde una sorta di bandinella che reca sul bordo un ricco volant e che, unite, formano una balza scandita dagli intarsi di pizzo e da un motivo romboidale agli spigoli. All'interno degli spazi ottenuti è ricamata una corona d'alloro fermata da un nastro svolazzante e da un motivo di fiori sottostante. Quelle minori sono suddivise in sole due bande e terminano in una semplice balza increspata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Risalenti all'inizio del secolo scorso, le tende di ottima fattura richiamano motivi neoclassici nei ricami. Erano quindi in sintonia con l'arredo della stanza in cui erano, e sono, collocate. |
| definizione | tenda |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |