| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227083 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 ((?)) - 1899 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base a sezione triangolare poggia su piedini il cui disegno continua negli elementi angolari i quali racchiudono la specchiatura contenente una foglia. Il nodo a vaso, di forma molto rotondeggiante, è decorato da un giro di foglie d'alloro così come il balaustro..NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dall'inventario del 1910 risultano sei candelieri "nuovi". Con ogni probabilità sii tratta di questa serie, in buono stato di conservazione e non riargentata sucessivamente, al contrario di buona parte degli altri gruppi. A ciò si aggiunge il disegno che, pur riprendendo stilemi settecenteschi, è databile ad un '800 già maturo. |
| definizione | candeliere |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |