| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampione, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228231 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battituravetro |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'intelaiatura del solido a base esagonale è costiuita da barre a torciglione che si arricchiscono superiormente di fiori e foglie ed inferiormente, oltre che di un analogo ornato, di un grosso anello. I sei lati sono chiusi da vetri fermati da motivi quadrilobati. Quello che si trova nella casa del custode ha una struttura del tutto simile ma di dimensioni minori e con ornato più semplice. E' infatti privo dei fiori che sono sostituiti da larghe foglie alternate a punte ricurve.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Fabbricati in stile neogotico, fanno parte della decorazione commissionata dai Borsari tra la ffine dell'800 e l'inizio del '900. |
| definizione | lampione |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |