| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227995 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ marezzaturatela di cotone |
| misure | alt. 99, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gros de Tours moirè. Colori: cremisi. Passamaneria in seta di colore giallo, fondo cannelé, opere in raso, con decorazioni floreali fermano le spalle della tonacella. Fodera in tela di cotone nocciola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tessuto in esame è caratterizzato da un effetto di marezzatura dovuto a un trattamento posteriore alla fabbricazione e costituito da una forte pressione esercitata sulla superficie mediante dei mangani adattati a tale scopo. Questa tecnica, applicata generalmente ai tessuti uniti di grossa grana, ebbe molta diffusione nel sec. XVIII ma venne largamente praticata anche nell'Ottocento. Le rifiniture dei paramenti, passamaneria e nastri delle tonacelle, confermano nel documento un manufatto del sec. XIX. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |