| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | catino, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228321 B |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura a smalto |
| misure | alt. 45, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I catini dalla forma più o meno semisferica poggiano su di un piede circolare e culminano in un orlo sgusciato verso l'esterno. Le brocche metalliche hanno la forma troncoconica con la bocca che si alunga nel grande becco. Uno degli esemplari è dipinto nei colori dominanti della stanza da bagno in cui si trova. I portacatini sono formati da tre semplici sostegni diritti incurvati verso l'esterno a formare i piedi. Hanno un piano inferiore, il portasapone e due sostegni laterali movibili e arricciati per gli asciugamani.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetti di fattura corrente databili all'inizio del XX secolo. |
| definizione | catino |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |