| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | pendola | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00228286 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.)  - 1910 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ lucidatura | 
| misure | alt. 145, largh. 68, prof. 42, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La base diritta decorata di un mascherone sul pannello centrale, sostiene il vano maggiore chiuso da uno sportello a vetri piombati. Il corpo cubico superiore contenente il meccanismo, ha una cornice a motivi vegetali e, dopo un cornicione a dentelli, culmina in una cimasa a volute. Il quadrante ha borchie liscie agli angoli e, entro un motivo di linee curve contiene i numeri arabi.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La sala è stata concepita da un ignoto progettista nella sua totalità e con grande attenzione al particolare decorativo. I mobili principali sono incassati nella boiserie ed hanno tratti comuni - i vetri, le maniglie, la patina scura - che li rendono parte integrante e inamovibile della sala. Ideata su modelli ibridamente ispirati al barocco ed al rinascimento, è una manifestazione di quello stile umbertino che imperò, specie in provincia, a cavallo dei due secoli. | 
| definizione | pendola | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1990 | 
| anno modifica | 2006 |