| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227073 A |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 169, largh. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La croce, sostenuta da una base leggermente diversa dai candelieri, ha terminazioni a volute a giorno. All'incrocio tra traversa e montante è posta una raggiera che circonda il capo del Cristo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il servizio era usato per l'altare maggiore nelle occasioni solenni. L'argentatura probabilmente risale alla fine del secolo scorso e la base della croce è stata abbassata togliendo il nodo. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |