| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corona da dipinto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00227187 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo |
| misure | alt. 20, largh. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il cerchio è scandito da piccole borchie romboidali al di sopra del quale si eleva il fastigio di volute vegetali. Quest'ultimo è formato di un elemento centrale più alto e culminante in una crocetta affiancato da altri minori ai due estremi. Questi sono rappresentati solo a metà a simulare lo scorcio. Ad ogni alzata corrisponde uno strass di cristallo colorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo sbalzo, opera di ignoto argentiere attivo sul finire del secolo XVIII, evidenzia la volontà di creare una tridimensionalità nello scorcio dei due elementi terminali. Attualmente la corona è collocata, assieme alla collana di scheda n. 00227179, su una copia databile attorno al 1950/60 della B. V. del Merlo eseguita a tempera. |
| definizione | corona da dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |