| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228241 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di quercialegno |
| misure | alt. 190, largh. 150, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La grande croce è coperta da una sorta di tettoia con i bordi frastagliati. Il Cristo, tinto di nero come la croce, appartiene all'iconografia del "Cristus Patiens" ma non ha la testa reclinata da un lato. Il volto è stato rifatto in malo modo in anni recenti e non ha nessun carattere stilistico comune con l'opera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'intaglio abbastanza fine del corpo del Cristo, accurato nei particolari, non facilita comunque una datazione. Probabilmente fu commissionato tra otto e novecento dai Borsari per il parco nel quale si trovava fino a poco tempo fa. |
| definizione | crocifisso |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |