| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | paramento liturgico | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00200617 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia | 
| datazione | sec. XVIII ; 1760  - 1770 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ broccaturatela di cotonefilo di seta/ trama broccata | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Gros de Tours broccato. Colore: fondo cangiante viola-perla, disegno      rosa, rosso, beige, marrone, verde, nocciola. Disegno: andamento          verticale sinuoso e parallelo di nastri "a pizzo" accompagnati nel loro   percorso da un ramo di foglie a ventaglio e fiori. Nelle anse sono        presenti mazzi di fiori diversi, orientati alternativamente a destra e a  sinistra. Gallone in argento filato, a motivi floreali, di cm. 1.7.       Fodera: in tela di cotone viola.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La tipologia del disegno, impostato secondo teorie parallele ad andamento sinuoso e verticale di motivi floreali improntati a un gusto              naturalistico e di decorazioni che ricordano i lavori a pizzo, sono       indicativi di una produzione di gusto francese, cronologicamente          circoscrivibile tra il 1760 e il 1770. Per un esempio italiano si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, fig. 178. | 
| bibliografia | Devoti D.(	1974) | 
| definizione | paramento liturgico | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Reggio Emilia | 
| comune | Reggio Emilia | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1978 | 
| anno modifica | 2006 |