| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | paliotto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00200630 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia | 
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamofilo d'argento/ ricamo | 
| misure | alt. 70, largh. 330, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Ricamo su fondo in gros de Tours. Colore: fondo beige, disegno a ricca    policromia sfumata, oro e argento. Disegno: il paliotto è suddiviso in    scomparti da composizioni di fiori e foglie. Gallone in argento filato, a larghi ventagli e rete, su fondo di oro.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il disegno si ricollega alle settecentesche composizioni di gusto         naturalistico. Si vedano le schede n. 88 (0800200632) e n. 94             (0800200638), Basilica della B. V. della Ghiara, Reggio Emilia (RE),      nonchè I. Errera, Catalogue d'etoffes anciennes et modernes, Bruxelles    1097, p. 56, fig. 48. | 
| bibliografia | Errera I.(	1907)p. 56 | 
| definizione | paliotto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Reggio Emilia | 
| comune | Reggio Emilia | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1978 | 
| anno modifica | 2006 |