| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00200599 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ raso/ ricamoseta/ gros de Toursfilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | alt. 106, largh. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ricamo su fondo in raso. Colore: fondo beige, disegno rosa, azzurro, verde sfumato, oro. Disegno: fitto intreccio di sottili volute di foglie d'acanto candelabre stilizzate, motivi a inferriata. Fiorellini e decorazioni di fantasia completano il disegno. Gallone in oro filato, a rigide maglie con foglie all'interno in accordo al motivo compositivo. Gallone: in oro filato, d'epoca (stola, manipol, velo). Fodera: in gros di seta cremisi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per notizie sullo stile "Impero" si veda: D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, pp. 32-33. |
| bibliografia | Devoti D.( 1974)pp. 32-33 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bazzani E.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |