| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stanza dei signori di Correggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196222 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVII ; 1616 - 1616 [data] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 150, largh. 97, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Monolitico, in marmo a bassorilievo, policromo, con dorature. Scudo ovale raffigurante lo stemma dei Da Correggio inquadrato a leoni ed aquile alterne. Cornice a volute spezzate ed arricciate ad andamento sinuoso ed in basso altro piccolo scudo liscio come appendice.Simboli: aquile; leone.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Posizione: parete sinistra dello scalone dell'atrio, Descrizione : scudo ovale raffigurante lo stemma dei Da Correggio inquadrato a leoni ed aquile alterne, |
| notizie storico-critiche | Interessante raffigurazione araldica, documentata al 1616. R. Finzi (1949, p. 42; 1961, 1968, p. 153) ammette che si riferisce al tempo del Principe Siro, quando la Contea di Correggio fu elevata a Principato. |
| bibliografia | Finzi R.( 1949)p. 42; Finzi R.( 1961)p. 153; Finzi R.( 1968)p. 153 |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |