| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195101 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamo/ ricamo ad applicazionefilo di seta/ ricamo a punto piattofilo d'oro/ ricamo in rilievo con imbottitura |
| misure | alt. 97, largh. 221, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo gros de Tours ondato; ricamo in seta a punto piatto e in oro per applicazione e a rilievo (supporto in cartone). Colore: fondo avorio; disegno oro e ricca policromia sfumata, con prevalenza di rosa, azzurro, verde e rosso). Disegno: entro una cornice circolare di gigli, legati alla base da un nastro, sono riprodotte le insegne liturgiche accostate a un cartiglio ove si legge "INTROIBO AD ALTARE DEI". Nelle parti laterali si sviluppa una composizione floreale di motivi naturalistici. Lungo i margini esterni è riprodotto un fregio di gusto classico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anche il disegno del paliotto in esame, come quelli dei documenti di cui alle schede n. 300 (08-00195041) e n. 359 (08-00195100) è caratterizzato dall'accostamento dei motivi floreali riprodotti con fedeltà ai modelli naturalistici e di elementi di derivazione classica come i fregi dei bordi, le foglie d'acanto e le terminazioni a voluta molto pronunciate nelle due composizioni laterali. Tanto questi elementi quanto il tema della raffigurazione centrale suggeriscono il sec. XIX. |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |