| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195089 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1730 - 1740 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ cannetillé/ broccaturafilo di seta/ trama broccatafilo d'oro/ trama broccata |
| misure | alt. 103, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo cannetillé; disegno a più trame broccate legate in diagonale, (di cui una in oro filato e una in oro riccio). Colore: fondo avorio; disegno a ricca policromia sfumata. Disegno: recipienti a forma di conchiglia, sorretti da basi architettoniche e contenenti ricche composizioni di fiori e foglie, si succedono in verticale. Sui lati, nastri "a pizzo" si sviluppano con percorso tortuoso, arricchiti dalla presenza di fiori, frutti e foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Se il festone laterale richiama i tessuti "a pizzo" dei primi decenni del sec. XVIII, il motivo naturalistico sorretto dalla conchiglia rientra tra i temi più caratteristici dei tessuti "Stile Revel", coi quali il nostro condivide anche l'uso di una ricca policromia e il forte accento naturalistico nella resa dei soggetti. Si vedano le schede n. 270 (08-00195011), n. 276 (08-00195017), n. 307 (08-00195048), n. 308 (08-00195049), n. 318 (08-00195059), n. 321 (08-00195062) e n. 347 (08-00195088). |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |