| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195077 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1770 - 1780 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ pékin/ broccaturafilo di seta/ trama broccata |
| misure | alt. 99, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Pékin broccato. Colore: fondo avorio e arancio; disegno a ricca policromia sfumata (verde, marrone, rosa, giallo, lilla, viola, nocciola, celeste arancio). Disegno: un nastro sinuoso si sviluppa in verticale formando delle anse: lungo di esso si collocano mazzi di rose e altri fiori rivolti alternativamente a destra e a sinistra in alternanza a piccole corone di fiori e foglie. Completano il disegno piccoli mazzi di fiori isolati posti nelle anse e rametti disseminati lungo le bande arancio. Gallone in oro filato, riccio e lamellare intrecciato a rete di cm. 2.3 e cm. 4.5. Fodera in gros de Tours ondato a righe sottili.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Gli ultimi decenni del Settecento sono caratterizzati, nel campo dell'abbigliamento, da una varietà sempre crescente di tessuti, costruiti mediante semplici ma sapienti accorgimenti tecnici e nei quali il colore, distribuito sui fondi rigati, che va a integrare e arricchire gli elementi figurali veri e propri, acquista sempre maggior importanza. Il disegno, invece, come possiamo constatare anche nel tessuto in esame, subisce una riduzione evidente nelle dimensioni e mentre i rami e gli steli si fanno sempre più esili, i mazzi di fiori diventano vere e proprie miniature. Per i tessuti e i fondi rigati dell'ultimo quarto del secolo XVIII si veda B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 69-71, fig. 629-641. |
| bibliografia | Markowsky B.( 1976)pp. 69-71 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |