| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186218 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpip.zza dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, p.zza dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", depositi |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ trama lanciata/ ricamoseta/ taffetasfilo di seta/ ricamo a punto raso o pitturafilo d'oro/ ricamo in rilievo a punto pieno |
| misure | alt. 84, largh. 53.5, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Disegno: disposizione su assi paralleli e obliqui orientati verso sinistra di tralci da cui nascono rametti che si biforcano in una coppia di melagrane rivolte verso il basso. Colori: fondo nocciola, disegno perla e oro. Denominazione tecnica: taffetas lanciato. Fondo: taffetas. Disegno: effetto di due trame lanciate (perla e oro) legate in taffetas da una parte dei fili di fondo. Al centro dello stolone di mezzo è applicato uno stemma incoronato raffigurante una croce circondata da fiamme; lo stemma dell'epoca è ricamato in seta cremisi, verde, giallo, marrone, a punto raso e in oro filato a punto lanciato e a punto pieno. Passamaneria: 1 gallone eseguito a telaio in oro filato e seta gialla, decorato da motivi geometrici, dell'epoca (cm.2). Fodere: taffetas rosa ciclamino a cui è stato applicato un ritaglio in taffetas cremisi nella parte superiore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il fitto sviluppo decorativo descritto da rami paralleli e obliqui da cui nascono coppie di melagrane appartiene molto probabilmente ad un'evoluzione tarda (forse riferibile all'ultimo quarto del XVII secolo) dei motivi a bastone rotto o dei disegni vegetali disposti in teorie orizzontali con orientamento alterno o costante verso una direzione, caratteristici della ricca produzione tessile a piccolo e medio rapporto decorativo, destinata all'abbigliamento e in voga durante tutta la prima metà del secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Thornton P.( 1965); Markowsky B.( 1976) |
| definizione | pianeta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | p.zza dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |