| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186414 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| misure | alt. 108, largh. 64, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: grandi maglie ovali definite da foglie d'acanto nascenti da calici. Ciascuna maglia racchiude due mazzi fioriti che si alternano in teorie orizzontali. Colori: fondo e disegno cremisi. Denominazione tecnica: damasco gros de Tours. Fondo:raso da 8 catena. Disegno:gros de Tours di 2 fili (Natté). Passamaneria: 2 galloni a fuselli in oro filato e laminato con motivi a rosetta e a ventaglio, dell'epoca (cm. 3 e cm.1.5). Fodera: taffetas cremisi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'antica maglia rinascimentale viene ampiamente sfruttata durante tutto il XIX secolo con soluzioni e varianti decorative di ogni genere: l'esempio in esame si presenta di mediocre qualità, di facile esecuzione tecnica e di grande effetto decorativo. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |