| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195047 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica]; sec. XX ; 1900 - 1999 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamo/ ricamo ad applicazionefilo di seta/ ricamo a punto piattofilo d'oro/ ricamo in rilievo con imbottitura |
| misure | alt. 146, largh. 249, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo gros de Tours; disegno a ricamo in seta (punto piatto) e in oro (tecnica d'applicazione e rilievo con supporto in cartone). Colore: fondo avorio; disegno in oro e ricca policromia sfumata. Disegno: da una coppia di foglie d'acanto terminanti a voluta e collocate nella parte inferiore del mantello si sviluppano rami curvilinei disseminati di svariate qualità di fiori: garofani, viole, tulipani, campanule, rose, iris, fiordalisi. Lo stolone ripropone elementi analoghi, sviluppati lungo un percorso tortuoso, ai quali si aggiungono pampini e grappoli d'uva. Nel cappuccio predomina una composizione di rose. Completano il ricamo le bordure costituite da un fregio di foglie alternate a spazi a rete. Frangia: dorata, riborda il cappuccio: cm. 6 (recente). Frangia: dorata, riborda il mantello: cm. 2.5 (recente). Fodera: in gros de Tours rosso cupo (di epoca recente), recante un'etichetta con la seguente scritta: "A. Bodini, via Lupetta, 12 (P.zza Alessandro); tel. 152002, Milano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Fiori e foglie sono riprodotti con fedeltà ai modelli naturalistici tanto nell'uso di una ricca policromia sfumata quanto nella libera disposizione lungo rami ricurvi. Benchè la sostituzione del fondo e i rifacimenti che ne sono conseguiti non permettano un'analisi completa del ricamo, queste caratteristiche confermano una collocazione cronologica nell'ambito del sec. XVIII. Si veda E. Ricci, Ricami italiani, Firenze s.d; M Schuette. Il ricamo nella storia e nell'arte, Roma s.d. Si vedano anche le schede n. 303 (08-00195044) e 332 (08-00195073). |
| bibliografia | Ricci E.( 1925); Schuette M./ Müller-Christensen S.( 1963) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |