| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194304 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Musei Civici, depositi |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 102, largh. 98, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, E. C. A. (Ente Comunale di Assistenza, già Congregazione di Carità) |
| dati analitici | S. Giovanni Battista è seminudo, avvolto in un drappeggio viola chiaro e vestito di pelli; si appoggia al bastone crociato dal cartiglio bianco ed ascolta un astante visto di profilo, in abito grigio e verde. Il fondo del dipinto è chiaro, il cielo è azzurro e verde, con alberi disposti a quinta in primo piano. E' privo di cornice.Personaggi: San Giovanni Battista. |
| notizie storico-critiche | Generico lavoro del primo Settecento di cultura ritardataria, locale, ancora seicentesca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |