| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, Lapide commemorativa di Ludovico Antonio Muratori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194879 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1774 - 1774 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisionestucco/ modellatura/ pittura |
| misure | alt. 300, largh. 270, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide di marmo grigio nocciola, a forma centinata e scantonata, ornata di una fascia incisa di racemi, tratteggiata in nero. Intorno è abbellita da una grande cornice in stucco e cartapesta scialbata a calce, simulante un drappeggio retto da Cherubini e volute fogliate, in bassorilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Conseguentemente alla soppressione della parrocchia di Santa Maria della Pomposa, lle ossa del Muratori là deposte furono traslate nel 1774 in Sant'Agostino; poi fu posto questo monumento che dai vecchi descrittori è detto meschino (Sossai, 1833 e 1841; Crespellani, 1887; Soli, 1974). |
| bibliografia | Crespellani A.( 1887)p. 170; Sossaj F.( 1833)p. 175; Sossaj F.( 1841)p. 204; Soli G.( 1974)pp. 36, 55 |
| definizione | lapide commemorativa |
| denominazione | Lapide commemorativa di Ludovico Antonio Muratori |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |