| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario da chiesa, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194875 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1934 - 1934 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ doraturavetro/ sfaccettatura |
| misure | alt. 170, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ottone dorato e vetro. Il corpo inferiore è un ncerchio nel quale si inseriscono dieci bracci arcuati che sostengono le lampade. Un cespo superiore a corona innesta le catenelle formate da cristalli di vetro bianco sfaccettati uniti in basso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Da iscrizioni dedicatorie dipinte nel cerchio superiore, con i nomi dei donatori e la data, si apprende che i lampadari furono procurati nel 1934. La loro forma però è di tradizione ottocentesca. |
| definizione | lampadario da chiesa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |