| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194834 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bolognese (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ traforo/ doratura |
| misure | alt. 300, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il crocifisso è in legno intagliato e completamente dorato. La croce è circondata da un intricato motivo di volute e festoni di fiori e frutta a tuttotondo, traforati con intrecci lungo i bracci. Il Cristo, anch'esso intagliato a tuttotondo, è dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Probabilmente è la grande croce processionale della Confraternita dei Falegnami, passata nel 1774 dalla Chiesa di S. Maria della Pomposa a Sant'Agostino (G. Soli, 1974). E' una sontuosa realizzazione, di probabile esecuzione bolognese per la ricchezza decorativa degli ornati. |
| bibliografia | Soli G.( 1974)v. I, p. 36 |
| definizione | croce processionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |