| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stalli del coro, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194835 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ sagomatura/ intaglio |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gli stalli sono realizzati in legno di noce massiccio. Il coro è composto di cinque parti che si adeguano alle superfici pentagonali dell'abside, di cui quattro sono uguali mentre la centrale è maggiore. Ha 25 stalli con postergali rettangolari lisci, a semplice sagoma riquadrata da cornici. Davanti è posto l'inginocchiatoio pieno al quale si adeguano altrettanti sedili sorretti da mensole sagomate massicce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il coro è ricordato nella guida redatta da Chellini e Pancaldi (1926) e in quella più recente curata da Leonelli (1975). Si tratta di una lineare opera seicentesca dal disegno classicheggiante. |
| bibliografia | Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 98; Guida Modena( 1975)p. 94 |
| definizione | stalli del coro |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |