| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, a stipetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194811 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noceottone/ stampaggio |
| misure | alt. 96, largh. 73, prof. 59, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massello. Prospetto con sportello rettangolare, fiancheggiato da paraste a specchiatura liscia e cornici piatte rilevate che si ripetono anche sui fianchi. Piano inferiore incernierato ed alzabile. Nello sportello è applicato un medaglione di ottone stampato raffigurante un'ostia raggiata tra rami di lauro e caulicoli in bassorilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobiletto di severa tradizione emiliana del tardo Seicento. Il medaglione allegorico applicato è invece ottocentesco. |
| definizione | inginocchiatoio, a stipetto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |