| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bussola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194746 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciatura |
| misure | alt. 355, largh. 460, lungh. 210, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura a pianta trapezoidale con tre aperture, doppia la centrale, a due ante, e unica nelle laterali. E' realizzata in legno verniciato ad imitazione del legno di noce, su toni scuri; mostra specchiature lisce dipinte di giallo intenso. Negli spigoli sono presenti doppie paraste con capitelli intagliati a mensola fogliata. I cardini e i chiavistelli sono realizzati in ferro battuto. La trabeazione è a gola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si adegua perfettamente allo stile della chiesa. Si tratta di una realizzazione locale in stile Barocco. Le pareti lisce sono ridipinte. I cardini e i chiavistelli sono originali. |
| definizione | bussola |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |