| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, a fusto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194317 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo rosso di Verona |
| misure | alt. 78, diam. 135, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base e vasca in marmo bianco; colonnina in marmo rosso di Verona. La base, è scolpita, su tutti i lati, a bassorilievo con motivo di mascheroni, volute e zampe leonine negli spigoli. La vasca è baccellata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Finissima espressione di gusto rinascimentale. Ricordata come lavoro del sec. XVI da G. Bertoni, 1920, p. 32 e da L. Chellini- E. Pancaldi, 1926, p. 218. |
| bibliografia | Patrimonio storico( 1920)p. 32; Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 218 |
| definizione | acquasantiera, a fusto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |