| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194267 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ patinatura/ intaglioferro/ battiturabronzo |
| misure | alt. 194, largh. 156, prof. 52, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massello patinato di scuro. L'armadio è a due corpi sovrapposti, separati da una cornice tondeggiante sporgente; è ripartito in quattro ante sovrapposte a due a due, rettangolari, con l'incorniciatura rilevata e fiancheggiata da elementi fissi a paraste con lo stesso motivo ornamentale che si ripete anche sui fianchi. Lo zoccolo a scarpa poggia su piedi interi sui lati, aperti nel mezzo con volutine di raccordo. La trabeazione è sporgente. Le ante sono incernierate da cardini di ferro battuto e sono provviste di pomelli rotondi in bronzo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Esemplare solenne ed austero di mobilia tradizionale emiliana seicentesca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | armadio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |