| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194268 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ patinatura/ sagomatura/ intagliobronzo/ fusione |
| misure | alt. 101, largh. 147, prof. 56, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massello patinato in scuro. Il cassettone ha tre cassetti ornati da riquadri rilevati e piatti, adorni di bordo centinato e scantonato; sui lati mostra un'unica specchiatura scantonata, ma più sporgente di quella dei cassetti. Lo zoccolo a scarpa poggia su piedi interi ai lati e aperti nel prospetto da una mensola sagomata. La cornice a salienti regge il piano d'appoggio. Il cassettone conserva le splendide serrature dei cassetti e splendide maniglie di bronzo fuso, dal disegno ad anella formate da figure di sirene e volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La struttura è tradizionale nella mobilia seicentesca. Il cassettone è arricchito dalla presenza delle bellissime maniglie che ripetono coevi esemplari bolognesi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |