| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194269 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX seconda metà ; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ impiallacciatura in radica/ intaglio/ sagomatura/ tornitura |
| misure | alt. 81, largh. 115, lungh. 65, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massello adorno di intagli, superfici piane impiallacciate e lastronate in radica. La console di forma ovale poggia su quattro gambe arcuate ornate di intagli in altorilievo di foglie e arricciature, unite nel mezzo da traverse a croce sagomate terminanti in un pinnacolo verticale tornito. I fianchi sono mossi, sagomati nel contorno, intagliati con volute, fogliame e arricciature.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Deriva, seppure tardivamente, essendo una produzione ripetitiva di artigianato modenese, dai mobili in auge verso il 1860, secondo lo stile Luigi Filippo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | console |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |