| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194293 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Musei Civici, depositi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | alt. 18, largh. 15, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, E. C. A. (Ente Comunale di Assistenza, già Congregazione di Carità) |
| dati analitici | Il dipinto è realizzato su di una lastra di rame. Raffigura la Madonna seduta con Gesù Bambino nudo in braccio. Indossa una veste rossa, manto verde con sfumature nocciola, velo giallo e bianco sulle spalle . Il fondo è omogeneo ed uniforme, di colore giallo nocciola scuro. La cornice è antica, originale, in legno intagliato e dorato dal ricchissimo disegno di fogliame e volute traforate che si annodano nelle estremità e al sommo, mentre nella parte inferiore terminano in un mascherone.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è di buona qualità, ostenta caratteri della maniera di Annibale Carracci; forse si tratta di un lavoro di un suo seguace bolognese con intenti classicheggianti. Di particolare interesse è la bellissima cornice dorata dal fantasioso disegno a fogliami e di rara perfezione esecutiva. Il dipinto è menzionato da S. Bonetti (1920) con particolare riferimento alla cornice. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Patrimonio storico( 1920) |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |