| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassapanca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194261 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ intaglio/ intarsio/ traforolegno |
| misure | alt. 96, largh. 283, prof. 60, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massello con intagli e tarsie. Il prospetto ha corpi aggettanti a parasta, laterali, con specchiature delimitate da cornici rilevate scantonate agli angoli, decorate a tarsia in legni chiari con disegno di pappagalli su rametto reciso. La superficie della zona centrale ripete le specchiature scantonate, ma più ampie, e nel mezzo un'altra rettangolare in verticale. Sui lati sono presenti riquadri rettangolari lisci di cornici piatte. La cassapanca poggia su uno zoccolo massiccio che ai lati è sagomato a scarpa,al centro è aperto e intagliato con mensole di racemi traforati. Il coperchio poggia su cornici laterali a mensole. All'interno è presente lo spazio per il cassetto, sulla sinistra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile solenne che nella severa ripartizione decorativa denota una derivazione seicentesca, ma è alleggerito dai rari motivi ornamentali a tarsia decisamente settecenteschi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | cassapanca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |