| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassapanca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194265 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello/ sagomatura/ intaglio |
| misure | alt. 59, largh. 156, prof. 54, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno di noce massello intagliato. il prospetto reca una specchiatura centrale rettangolare liscia,sui lati sono presenti due pannelli intagliati in bassorilievo con figure di mostri di prospetto inserite tra racemi e fogliame. La cornice dello zoccolo è bombata, intagliata a scanalature e ovuli; la fascia superiore, invece, reca un motivo di perlinature. I piedi anteriori sono sagomati, intagliati a volute arricciate. sui fianchi è presente un'unica specchiatura rettangolare liscia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile è elegante, ricco nella decorazione intagliata con motivi cinquecenteschi resi con fare immediato, ma derivati dalla tradizione toscana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| definizione | cassapanca |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |