| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | calice | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00187437 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia | 
| datazione | sec. XVII metà; 1640  - 1660 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega veneziana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ doratura | 
| misure | alt. 24, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Argento a sbalzo, rifinito a cesello e bulino. Coppa dorata. Gli ornati a bassorilievo, sono a festoni di foglie, intramezzate da angioletti.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Per il confronto con esemplari simili (vedi quello della chiesa di Reno Finalese) che reca i punzoni di Venezia, anche questo deve essere ritenuto di tale manifattura. | 
| definizione | calice | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Finale Emilia | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1970 | 
| anno modifica | 2006 |