| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187295 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XX inizio; 1905 - 1905 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega milanese(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ doratura |
| misure | cm, alt. 800, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Grande cassa lignea, dipinta in grigio, con fregi a bassorilievo dorato, aperta in unica finestra a cui si affacciano le canne.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il primitivo strumento era stato costruito da Giovanni Cipri nel 1573 su iniziativa dell'arciprete Tinelli e restaurato nel 1622. Poi nel 1905 completamente rifatto dalla ditta Mascioni di Milano. (U. BALDONI, 1928, pp. 144-145); G. RUBBIANI (1881, p. 44); P. GIGLI (1966, pp. 215, 218, 231-32). L'attuale cassa sembra ottocentesca. |
| bibliografia | Rubbiani G.( 1881)p. 44; Baldoni U.( 1928)pp. 144-145; Gigli P.( 1966)pp. 215, 218, 231-232 |
| definizione | organo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |