| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | toro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186267 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIII inizio; 1200 (ca) - 1210 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega campionese (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | cm, alt. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Blocco monolite in pietra calcarea come mensola all'attacco esterno della bifora, in asse centrato con il capitello sottostante. Reca in altorilievo, a tuttotondo, la testa di un toro. Gli occhi sono semplicemente cerchiati ad incavo, le corna e le orecchie sono in asse con lo spigolo superiore.Animali: toro. |
| notizie storico-critiche | In occasione del restauro alla parte superiore della torre effettuato nel 1968 si sono potute rilevare dallo scrivente le parche decorazioni marmoree delle bifore, prima completamente ignote e mai menzionate. Lo stile è campionese, come le analoghe sculture decorative della torre "Ghirlandina" e del pontile del duomo di Modena. E' evidente la funzione ornamentale dei pezzi che sono privi di immediato naturalismo. Per confronti con gli esemplari modenesi si rimanda a A. C. Quintavalle (1965) e R. Salvini (1966). |
| bibliografia | Quintavalle A. C.( 1964); Salvini R.( 1966) |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1979), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Berselli E. (2006), Ref |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 1979; 2006 |