| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187287 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1630 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veronese, marmoraio(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | cm, alt. 700, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura monumentale corinzia, in marmi policromi screziati a mandorlato nelle tonalità grigio-rosate. Ha ornamenti a bassorilievo in marmo bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ancona, così come si apprende dalla scritta (in una lapide ora murata nel cortile della canonica e riportata in copia presso l'altare), fu eretta come ex voto dopo la pestilenza del 1630. E' un lavoro elegante e sobrio da ritenersi di fattura veronese. Citata da FRASSONI (1778, p. 135), da G. RUBBIANI (18881, p. 25), da F. GIGLI (1966, p. 222), che riporta il testo dell'iscrizione. |
| bibliografia | Frassoni C.( 1778)p. 135; Rubbiani G.( 1881)p. 25; Gigli P.( 1966)p. 222 |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |