| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sportello di tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186686 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX ; 1845 - 1845 [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega modenese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura/ incisione/ niellaturaseta/ raso/ ricamo in seta/ ricamo in oro |
| misure | alt. 42, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Forma centinata. La lastra metallica è liscia e reca inciso un calice ormai irriconoscibile. La faccia interna è rivestita di raso di seta bianco con disegno a ricamo a fili di seta colorata e d'oro di fiori intorno al nome di Gesù.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' lo sportello originale del tabernacolo dell'altare maggiore che è stato costruito nel 1845. Venne tolto verso il 1848-49 e sostituito con l'attuale di materiale più pregiato. |
| definizione | sportello di tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |